Come arredare in stile boho chic: una casa che racconta i viaggi di una vita
Voglia di avventura, fascino esotico, desiderio di evasione dalla quotidianità: sono tutte le caratteristiche dello stile bohemien che si traduce nell’arredamento boho chic. I colori sono vivaci e saturi e i tessuti raccontano di terre lontane. L’atmosfera da ricreare in casa si compone di diversi elementi, per un ambiente eclettico che mixa i simboli dei luoghi che abbiamo visitato o quelli che vorremmo visitare.
L’arredo boho chic riprende lo stile di abbigliamento nato nel XIX secolo e portato al successo dagli hippies negli anni. Espressione di anticonformismo adottato da creativi e intellettuali per prendere posizione sulle rigide regole imposte dalla società: l’aggiunta degli elementi chic all’unione delle due parole inglesi bohemien e homeless, dal significato di trasandato e dismesso, ha poi permesso la diffusione dell’arredamento bohemien in un numero sempre maggiore di case.
Stile boho chic, arredamento vintage e colorato: tessuti e materiali
Lo scopo dell’arredamento di una casa boho chic è quello di spezzare la monotonia di interni classici o moderni, inserendo elementi vintage e mobili artigianali. Mobili esclusivi e rari riempiono gli spazi dei diversi ambienti: l’importante è che ogni elemento decorativo racchiuda una storia.
Il concept che sta alla base dello stile boho chic è il mix & match di colori, tessuti, forme e materiali. Le tonalità cromatiche che spopolano in questo genere di arredamento sono: marrone, beige, oliva, kaki, ecrù e panna. A questi toni base si abbinano colori sgargianti come blu, viola, rosso e giallo. Il mix di colori viene completato dalla presenza di nuances calde, chiare e scure, oro ed argento.
Quali sono i materiali più adatti? Pelliccia sintetica e tappeti con frange, plaid in lana e materiali naturali come il legno, la pelle, il rattan, il cotone e il lino. Gli ambienti si popolano di cestini di vimini e cassapanche in legno rustico. Le coperte sono un must have del boho-chic, così come le mattonelle a mosaico in alcuni punti della casa, principalmente nel bagno.
I divani sono enormi e presentano forme morbide e arrotondate, la seduta è bassa e ricoperta da cuscini di varie forme e dimensioni. La poltrona pavone o peacock chair è un tuffo negli anni ’70 e conquista l’angolo del salotto dei veri appassionati di vintage. Qui e là compaiono soffici tatami e amache appese al soffitto.
Anche le piante sono grandi protagoniste di questo stile, che prevede la scomparsa di pareti divisorie e la creazione, ove possibile, di un unico grande ambiente con vasi situati in luoghi inusuali che contengono enormi fiori e foglie larghe, che richiamano gli anni ’60, come il filodendro o le piante grasse, mentre sulle pareti troneggiano raffigurazioni botaniche e immagini di antichi giardini.
Uno degli elementi imprescindibili è rappresentato dal pouf, che trova spazio in ogni ambiente, sia per completare il salotto che per arricchire la camera da letto: si preferiscono numerosi e diversi tra di loro, che spaziano dal moderno all’etnico. Amatissimo anche il tavolino basso che diventa principe del salotto nelle sue diverse funzionalità.
Arredare in stile Boho Chic significa aprire le porte ai richiami orientali, posizionando tappeti oversize in salotto, in sala da pranzo o in camera da letto. I cuscini sono enormi e coloratissimi, posizionati sul divano, sui tappeti e nei diversi angoli della casa.
L’esplosione di colori deve essere bilanciata da luci morbide e soffuse, adatte a creare un ambiente accogliente e intimo, caratterizzato dalla presenza di lampadari e lampade in vetro sparse qua e là, oltre alle tante candele profumate e colorate.
Boho chic: arredamento in camera da letto e negli altri ambienti
In una cucina boho chic domina il tavolo di legno grezzo, da scegliere in formato rotondo e circondato da sedie in rattan o intreccio di Vienna, anche molto diverse da loro. La filosofia di vita e il conseguente stile di arredamento boho chic è improntato ad un caos organizzato, dove a colpire l’ospite sono l’allegria e il forte senso di essere accolto in un ambiente ricco di personalità.
La camera da letto, invece, è un giardino rilassante, da decorare con lenzuola dai motivi floreali, coperte patchwork e cuscini colorati: il letto a baldacchino con zanzariera e tende etniche viene esaltato dalle collezioni Carillo Home declinate nelle fantasie e nei colori che meglio raccontano questo stile. Non possono mancare mobili e cassettiere, recuperate da abili artigiani che danno nuova vita al “vecchio”.
Nel living, oltre agli elementi base già visti, troneggiano antichi oggetti da posizionare sui tavolini e sulle mensole sparse lungo le pareti: bellissimo lo scrittoio e le sedute in legno, per creare un angolo dedicato all’impulso artistico di chi vive la casa.
In bagno la protagonista è la capiente vasca da bagno, contornata da tappeti comodi e soffici che ricoprono il pavimento dando l’impressione di un ambiente ovattato. Le mensole completano l’arredamento e sono fondamentali per riporre specchi colorati e tutti i nostri prodotti di bellezza.