17 Giugno 2021 Nessun Commento Style Pills

Come arredare una cameretta per bambini: idee e consigli utili

completo lenzuolo singolo

Una delle stanze fondamentali della casa, da arredare con cura pensando ad ogni minimo dettaglio: stiamo parlando della camera per bambino o bambina, il luogo dedicato ai più piccoli, nel quale riposare, giocare, studiare e vivere la quotidianità.

Le camerette per bimbi rappresentano un vero e proprio rifugio per i più piccoli e devono essere arredate secondo i loro gusti, ma anche secondo le loro esigenze, in modo da trasmettere vitalità ed energia con mobili dalle mille forme e dalle numerose sfumature di colore.

Per arredare con stile la stanzetta dei bambini seguiamo i consigli di Carillo Home, specialista nella biancheria da letto, che propone collezioni di lenzuola singole perfette per decorare con eleganza e gusto la camera dei piccoli.

Consigli sull’arredamento di una camera per bambini

La prima regola da seguire nell’arredamento di una stanza per i più piccoli è il coinvolgimento dei diretti interessati nella scelta degli elementi d’arredo e nella disposizione degli stessi. Saranno loro a doverci passare la maggior parte del tempo e quindi spetterà a loro decidere come decorarla, in modo da incontrare le loro preferenze e i loro gusti, spingendoli così anche a tenerla sempre in ordine.

Evitiamo di caricarla di troppi mobili o potrebbe trasformarsi in una vera prigione: decidiamo piuttosto quanti e quali mobili sono necessari e in che modo vanno posizionati prima di passare all’acquisto. Se la stanzetta è piccola è meglio optare per mobili estraibili o trasformabili o piccoli e versatili, posizionabili anche in angoli più stretti.

Consideriamo prima di tutto il colore delle pareti: naturalmente le tinte più gettonate sono sempre rosa, azzurro, giallo, arancio e, in generale, le tinte pastello che raccontano meglio delle altre il colorato e fantasioso mondo dei bambini. Questi fungeranno da guida per creare il giusto accostamento di colori, evitando l’effetto di stonatura tra sfumature cromatiche.

Arredare una cameretta: la divisione in zone colorate e funzionali

Dopo aver visto come abbinare i colori nell’arredamento è bene stabilire quali sono gli elementi che non possono mancare nella cameretta di un bambino: letto, armadi, area giochi e area studio.

Cominciamo dal letto, che non possiede una mera funzione decorativa, ma va scelto in base a determinate caratteristiche di funzionalità. Di solito si opta per un letto singolo quando i bambini sono piccoli e per un letto più grande, come quello ad una piazza e mezza, nel caso di ragazzi più grandi. In una stanza piccola le alternative sono numerose: si possono scegliere letti a ponte, letti a castello, o letti trasformabili. In questo caso i letti sono due in uno e ci consentono di risparmiare spazio utilizzabile per giocare e per organizzare la stanza in modo più funzionale. Nel caso del letto a ponte è possibile optare per un secondo letto estraibile, da tenere pronto all’occorrenza per piccoli ospiti con lenzuola singole per bambino, e armadi spaziosi nei quali sistemare abiti, libri e oggetti. La scelta migliore? Un letto dalle forme fantasiose e dai colori molto accesi, ma che si abbinino bene al resto dell’arredamento.

L’angolo studio è la zona da curare nei minimi dettagli e, soprattutto, da pensare in modalità evolutiva: questo spazio dovrà adattarsi alle diverse età dei bambini, passando dall’essere una zona di gioco per colorare e per praticare attività manuali ad un luogo appositamente dedicato alla concentrazione e alla preparazione. È possibile scegliere tra scrivanie di diverse dimensioni: rotonde, quadrate, oppure curve con forme che richiamano il mondo degli animali. Fondamentale la presenza dei cassetti che diventeranno validi alleati per l’ordine e di una sedia con rotelle che permette ai bambini di spostarsi senza fare troppo rumore.

Parliamo poi di armadio e cassettoni, che serviranno per riporre in modo pratico tutti i vestiti dei bambini r la biancheria che non si utilizza in quel periodo dell’anno, come le lenzuola di flanella singole in estate, o le lenzuola per singola leggere in inverno. Possiamo scegliere tra le due diverse opzioni di arredo o inserirle entrambe, laddove lo spazio lo consenta, utilizzando il cassettone per la biancheria intima e gli indumenti quotidiani e gli spazi dell’armadio per gli abiti più importanti e anche per riporre giochi e oggetti vari.

Tutte le camerette per bambina e bambino che si rispettino devono possedere un angolo dedicato allo svago: posizioniamo un tappeto per identificarlo, che sia morbido e comodo, sul quale i bambini potranno sedersi per giocare o leggere. Anche le tende fanno la differenza: scegliamole nei colori e nelle fantasie più vicine al mondo dei bambini per decorare ulteriormente l’ambiente.

Biancheria da letto per cameretta: le proposte di Carillo Home

L’arredamento non può prescindere dalla scelta della biancheria da letto singola per bambini: il copripiumino singolo è una delle opzioni più amate perché ci permette di cambiare volto alla camera ad ogni nuova stagione modificando solo l’esterno del set e conservando l’interno piumino di differente grammatura, pesante nei mesi freddi, leggero in quelli caldi. Carillo Home ti propone una vasta scelta di trapunte singole per la camera del tuo bambino, ma anche tante combinazioni possibili tra colori per abbinare ogni lenzuolo singolo da bambino nel modo giusto.

Crea lo spazio ideale per il riposo, il gioco, lo studio e la quotidianità dei bambini: arreda una cameretta con Carillo Home e libera la fantasia dei più piccoli!